-
Table of Contents
Oxandrolone e la sua influenza sulle prestazioni fisiche degli atleti

Introduzione
L’Oxandrolone è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico, comunemente conosciuto con il nome commerciale di Anavar. È stato sviluppato negli anni ’60 per trattare condizioni mediche come l’osteoporosi e la perdita di massa muscolare causata da malattie croniche. Tuttavia, negli ultimi anni, l’Oxandrolone è diventato popolare tra gli atleti per le sue proprietà anabolizzanti e la sua capacità di migliorare le prestazioni fisiche. In questo articolo, esamineremo gli effetti dell’Oxandrolone sulle prestazioni fisiche degli atleti, analizzando i dati farmacocinetici e farmacodinamici, i risultati degli studi clinici e le implicazioni per gli atleti professionisti.
Farmacocinetica dell’Oxandrolone
L’Oxandrolone è un derivato sintetico del testosterone, con una struttura chimica modificata per aumentare la sua attività anabolizzante e ridurre gli effetti androgeni. Viene somministrato per via orale e ha una biodisponibilità del 97%, il che significa che viene assorbito facilmente dal tratto gastrointestinale e raggiunge rapidamente il flusso sanguigno. Una volta nel sangue, l’Oxandrolone si lega alle proteine plasmatiche e viene trasportato ai tessuti bersaglio, come i muscoli.
L’Oxandrolone ha una vita media di circa 9 ore, il che significa che viene eliminato dal corpo in circa 24 ore. Tuttavia, il suo metabolita attivo, l’oxandrolone glucuronide, ha una vita media più lunga di circa 13-18 ore, il che significa che può essere rilevato nelle urine fino a 2 settimane dopo l’assunzione. Questo è importante da tenere in considerazione per gli atleti che sono soggetti a test antidoping.
Farmacodinamica dell’Oxandrolone
L’Oxandrolone agisce legandosi ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari, stimolando la sintesi proteica e aumentando la massa muscolare. Inoltre, ha anche un effetto anti-catabolico, che significa che previene la rottura delle proteine muscolari. Questi effetti sono particolarmente utili per gli atleti che cercano di aumentare la loro forza e la loro massa muscolare.
Inoltre, l’Oxandrolone ha anche un effetto sul metabolismo dei grassi. Studi hanno dimostrato che può aumentare la lipolisi, ovvero la rottura dei grassi, e ridurre la lipogenesi, ovvero la formazione di nuovi grassi. Questo può essere utile per gli atleti che cercano di ridurre la loro percentuale di grasso corporeo e migliorare la definizione muscolare.
Effetti sull’ipertrofia muscolare
L’Oxandrolone è stato ampiamente studiato per i suoi effetti sull’ipertrofia muscolare negli atleti. Uno studio del 2014 ha esaminato gli effetti dell’Oxandrolone su 32 uomini sani che hanno seguito un programma di allenamento di resistenza per 12 settimane. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno che ha ricevuto 20 mg di Oxandrolone al giorno e uno che ha ricevuto un placebo. Alla fine dello studio, il gruppo che ha assunto Oxandrolone ha mostrato un aumento significativo della massa muscolare magra rispetto al gruppo placebo.
Inoltre, uno studio del 2018 ha esaminato gli effetti dell’Oxandrolone su 12 uomini anziani con sarcopenia, una condizione caratterizzata dalla perdita di massa muscolare e forza legata all’età. I partecipanti hanno ricevuto 20 mg di Oxandrolone al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a un programma di allenamento di resistenza. Alla fine dello studio, il gruppo che ha assunto Oxandrolone ha mostrato un aumento significativo della massa muscolare e della forza rispetto al gruppo placebo.
Effetti sulla forza e sulla performance
L’Oxandrolone è anche stato studiato per i suoi effetti sulla forza e sulla performance negli atleti. Uno studio del 2016 ha esaminato gli effetti dell’Oxandrolone su 14 uomini che hanno seguito un programma di allenamento di resistenza per 12 settimane. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno che ha ricevuto 20 mg di Oxandrolone al giorno e uno che ha ricevuto un placebo. Alla fine dello studio, il gruppo che ha assunto Oxandrolone ha mostrato un aumento significativo della forza rispetto al gruppo placebo.
Inoltre, uno studio del 2019 ha esaminato gli effetti dell’Oxandrolone su 20 atleti di sesso maschile che hanno partecipato a una competizione di sollevamento pesi. I partecipanti hanno ricevuto 20 mg di Oxandrolone al giorno per 8 settimane. Alla fine dello studio, il gruppo che ha assunto Oxandrolone ha mostrato un aumento significativo della forza e della performance rispetto al gruppo placebo.
Effetti collaterali e rischi
Come tutti i farmaci, l’Oxandrolone può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali più comuni includono acne, perdita di capelli, aumento della libido, disturbi del sonno e cambiamenti dell’umore. Inoltre, l’Oxandrolone può anche causare effetti collaterali più gravi, come problemi cardiaci, epatici e renali, soprattutto se usato a dosi elevate o per periodi prolungati.
Inoltre, l’Oxandrolone è un farmaco controllato e il suo uso è vietato in molte competizioni sportive. Gli atleti che vengono trovati positivi ai test antidoping per l’Oxand